CERTIFICAZIONI
ISO 9001:2015
Con la Revisione del settembre 2015, è stata definita la norma ISO 9001, la quale definisce i requisiti di un sistema di gestione di qualità per un’organizzazione.
Si tratta di requisiti di carattere generale, implementabili da qualunque tipo di azienda. Con questa certificazione, SIER ha la possibilità di sottoporre a controllo di qualità il proprio processo produttivo in maniera ciclica: dalla definizione dei requisiti al monitoraggio del processo produttivo.
Al centro dell’attenzione della normativa vi è la soddisfazione del cliente.
L’applicazione della norma comporta la definizione delle procedure e le registrazioni per ogni processo identificato nell’organizzazione in tutte le aree: dalla direzione aziendale all’assistenza post-vendita, tutte le funzioni aziendali vengono sottoposte a procedure che rispettano gli standard definiti dalla certificazione.
ISO 14001:2015
La Normativa ISO 14001 è la norma internazionale grazie al quale è possibile progettare e implementare un sistema di gestione ambientale.
A redigere la norma la ISO (organizzazione internazionale per la standardizzazione), che crea e distribuisce norme riconosciute in tutto il mondo.
Tale norma, prima di essere emessa ed utilizzata è stata riconosciuta ed accettata a livello internazionale dalla maggioranza dei paesi del mondo ed è spesso definito anche come sistema di gestione ambientale.
Un sistema di gestione ambientale è composto di politiche, processi, piani, pratiche e registrazioni necessarie per definire le regole affinché l’azienda sia rispettosa e conforme dell’ambiente. Si tratta dunque di linee guida necessarie per creare un sistema di gestione ambientale.
Oggi, prendersi cura dell’ambiente in cui viviamo è importante per tutti: i singoli cittadini e soprattutto le imprese devono ridurre al minimo i propri impatti negativi sull’ambiente circostante.
Implementare un sistema di gestione ambientale vuol dire quindi essere tra le imprese che si impegnano a ridurre il proprio impatto sull’ambiente circostante ad esempio attuando pratiche di risparmio dell’energia elettrica o la conservazione dei materiali.
OHSAS 18001:2007
La terza certificazione posseduta da SIER Impianti è la OHSAS 18001:2007, acronimo di Occupational Healthand Safety Assessment Series.
Con questa certificazione, si identifica un sistema di gestione per la sicurezza e la salute dei lavoratori tramite l’utilizzo di apposite procedure formali. L’ottenimento di questa certificazione ha permesso a SIER impianti di poter attuare politiche, procedure e controlli riconosciute ed attuate anche a livello internazionale. Questo rende le condizioni di lavoro dei nostri dipendenti le migliori possibili in merito di salute e sicurezza sul luogo di lavoro.
Lo standard OHSAS 18001 consente quindi di:
• Identificare i rischi e avviare controlli per la relativa gestione
• Realizzare le migliori condizioni di lavoro nella tua organizzazione
• Diminuire gli incidenti e le malattie sul lavoro con conseguente diminuzione dei relativi costi e dell’inattività dei dipendenti
• Coinvolgere e motivare il personale grazie a condizioni di lavoro migliori e più sicure
• Dimostrare a clienti e fornitori la conformità a standard internazionali
SA 8000:2014
Il Certificato SA8000, anche conosciuto come Certificato Social Accountability, va ad identificare uno standard internazionale redatto dal Council of Economical Priorities Accreditation Agency necessario per accertare e certificare aspetti riguardanti la Responsabilità sociale d’impresa.
L’ottenimento di tale certificazione si ottiene con il rispetto dei diritti umani ed in particolar modo dei lavoratori, l’utilizzo di adeguate garanzie di sicurezza e salubrità sul posto di lavoro, la tutela in merito allo sfruttamento dei minori.
È quindi una certificazione che coinvolge l’azienda a 360° e che pone le basi per un futuro sempre più all’insegna del rispetto dei dipendenti.
CQOP – SOA
L’Attestazione SOA è un certificato obbligatorio per partecipare a gare d’appalto pubblico. Con essa si certifica la capacità dell’impresa di eseguire, in maniera diretta o in subappalto, opere pubbliche di valore superiore ai 150.000,00 €, garantendo altresì il possesso da parte dell’impresa dei requisiti previsti dalle normative in merito ai Contratti Pubblici, DPR 207/2010 e 50/2016.
Il rilascio è subordinato ad un’istruttoria di validazione dei documenti prodotti dall’impresa che fanno capo agli ultimi 15 esercizi di attività della stessa e sono validati da appositi Organismi di Attestazione, autorizzate dall’Autorità Nazionale Anticorruzione.
Le categorie in nostro possesso:
OS30 classifica IV bis (fino a euro 3.500.000)
Impianti interni elettrici, telefonici, radiotelefonici, e televisivi. Valida per la fornitura, il montaggio, la manutenzione o la ristrutturazione di impianti: elettrici, telefonici, radiotelefonici, televisivi, reti di trasmissioni dati. Comprensivi di opera muraria sia complementare che accessoria.
OG11 classifica II (fino a euro 516.000)
Impianti Tecnologici. Riguarda, nei limiti specificati all’articolo 79, comma 16, i servizi di fornitura, installazione gestione e manutenzione di impianti coordinati e tra loro interconnessi funzionalmente, non eseguibili separatamente facenti parte di opere specializzate che si individuano con l’acronimo OS 3, OS 28 e OS 30.
KIWA – FGAS
Con la Certificazione F-Gas, S.I.E.R. e il proprio personale che nell’agire quotidiano gestiscono gas fluorurati (f-gas), conosciuti come gas refrigeranti e tra i maggiori responsabili dell’effetto serra, si impegnano ad agire con un elevato standard qualitativo anche e soprattutto per la soddisfazione del cliente, a garanzia della professionalità di chi opera da decenni nel settore.
Tale certificazione è valida in tutta l’Unione Europea e nasce in primo luogo come tutela dell’ambiente, per far sì che i tecnici abbiano i requisiti e le competenze adeguate e siano in grado di ridurre al minimo indispensabile l’emissione di tali gas che contribuiscono al riscaldamento del pianeta.
L’ente certificatore KIWA ci ha riconosciuto la conformità per “Installazione, riparazione, manutenzione o assistenza, smantellamento di apparecchiature fisse di refrigerazione e condizionamento d’aria e pompe di calore fisse con dimensione massima del carico senza limiti in kg.”
L’importanza di questa certificazione, oltre alla garanzia di professionalità dei tecnici di settori, comporta:
-
Miglior qualità delle installazioni
-
Miglior soddisfazione dei produttori di impianti e dei clienti finali
-
Migliori condizioni di lavoro per gli installatori tecnici del freddo
-
Minor Consumo energetico
-
Garanzia di professionalità per chi opera con tali gas
I MARCHI UTILIZZATI